
L'ALTA LANGA
Una natura straordinaria in un mondo d’altri tempi rimasto pressoché intatto, un’accoglienza riservata e genuina, ricchezze storiche e artistiche ancora da scoprire, cibo e vini d’eccellenza, un mix di culture ricchissimo, la storia, la poesia, distese di prati verdi e sport a volontà: tutto questo è Alta Langa!
E tutt'intorno... le Alpi, i parchi e il Monviso, le città d’arte, i borghi autentici e i siti UNESCO e ancora Torino, Milano, la riviera e il Mediterraneo a portata di mano
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
ATTIVITA'
L'Alta Langa offre tutto ciò che chi ama la natura può desiderare.
Gli appassionati di trekking e MBK potranno vivere un'indimenticabile esperienza percorrendo i sentieri del GTL (Grande Traversata delle Langhe) di 60 Km circa che attraversano boschi di castagni e conifere, i paesini e le borgate della Valle Belbo e della valle Bormida, regalando splendidi paesaggi e viste mozzafiato.
PATRIMONIO DELL'UMANITA'
Langhe Roero e Monferrato
ENOGASTRONOMIA
Non si può rinunciare a degustare i prodotti tipici ormai conosciuti in tutto il mondo.
Per ricordarne solo alcuni: le nocciole ( la Tonda Gentile) in tutte le sue varianti, i mieli, i formaggi ovini e caprini, prodotti da forno ottenuti con antiche varietà di grano (enkir).
I piatti tipici della cucina langarola sono gli antipasti di carne cruda battuta al coltello, vitello tonnato, i primi di agnolotti al "plin" e i tajarin all'uovo, i secondi di carne di vitello di pollo e di coniglio. Come dolci bunet, panna cotta .
Non si può non menzionare gli splendidi vini della vicina Langa ( Barolo, Nebbiolo, Barbera) e i ricercatissimi tartufi d'Alba
CULTURA
Il “paesaggio vitivinicolo del Piemonte”, indicato dall’Unesco come patrimonio dell’umanità, comprende diverse zone del basso Piemonte molto conosciute per i suoi vini e i suoi paesaggi: Langhe, Roero e Monferrato. Le Langhe sono comprese tra le province di Cuneo e di Asti, e sono a loro volta suddivise nella Bassa Langa nei pressi di Alba, nell’Alta Langa al confine con la Liguria e nella Langa Astigiana, nel sud della provincia di Asti. In piemontese con il termine Langa si indica la collina, ed è proprio sugli estesi territori collinari che da secoli si coltivano alcuni dei vini più pregiati al mondo come il Barolo, il suo parente stretto Nebbiolo, il Barbaresco, il Dolcetto e la Barbera. La zona del Monferrato è adiacente alle Langhe propriamente dette (anche se stabilire confini precisi non è semplice), e si trova tra le province di Asti e Alessandria. Oltre che per i vini – il Moscato d’Asti, per esempio – è conosciuto per i suoi borghi e per la cucina, a cominciare dagli agnolotti (pasta ripiena). Il territorio del Roero si trova nella parte nord-orientale della provincia di Cuneo.
Tra queste sinuose colline non mancano i luoghi di interesse storico : castelli di Prunetto, Monesiglio, Saliceto.....le torri di Perletto, Albaretto e Murazzano.........
Da non dimenticare una visita ai "luoghi Fenogliani" a
S. Bovo e San Benedetto Belbo
